Da "Canale58" del 11 Agosto 2014

 

Da "Irpinia Oggi" del 11 Agosto 2014

FRIGENTO - Grande successo per la manifestazione "Frigento in salute" che si è svolta ieri nel centro cittadino del comune altirpino. Nell’ambito dell’evento, è stata organizzata una giornata dedicata alla prevenzione e alla valutazione del rischio cardiovascolare, delle malattie metaboliche e fisiche per la salute di cittadini di tutte le età ed ha visto la partecipazione di diversi medici specialisti per i rispettivi settori. I numerosi visitatori che si sono sottoosti allo screening hanno potuto ricevere al momento, preziose informazioni sul proprio status di salute e su eventuali consigli per migliorare lo stile di vita. Oltre all’aspetto scientifico-informativo, la giornata all’insegna della salute e della prevenzione che si è svolta all’interno della villa comunale, si è articolata in varie sezioni dove c’è stata la proiezione di filmati, animazione ecc. L’iniziativa voluta dal comune di Frigento ha avuto come partner: il Centro diabetologico San Luca, la societa’ italiana di medicina generale sezione di Avellino, lo studio associato dei medici di medicina generale di Frigento, l’Associazione Pro Loco frigentina, la Pubblica Assistenza di Frigento, la Farmacia Pelosi e l’Associazione "Amici del Cuore" intitolata al prof. Pietro Di Biasi. Team della Giornata della SaluteProprio sull’importanza e la prevenzione delle patologie cardiovascolari, il dottore Maurizio Di Biasi presidente dell’associazione "Pietro Di Biasi Amici del Cuore" nonchè fratello del compianto cardiochirurgo Pietro, commenta positivamente l’iniziativa. "Sono molto soddisfatto di aver contribuito, insieme al sindaco Famiglietti e ai colleghi del comune di Frigento, all’ideazione e allo svolgimento di tale iniziativa perché si colloca nella scia degli eventi che verranno sostenuti dall’Associazione che presiedo e che prevedono, tra gli altri, la promozione di attività in ambito medico-scientifico con la possibilità di fornire alla popolazione valutazioni cardiologiche gratuite e rendere inoltre disponibile i migliori e più aggiornati risultati della ricerca scientifica perché la salute è il nostro bene più prezioso ed è solo attraverso la conoscenza che possiamo cercare di prevenire i rischi della malattia cardiovascolare e migliorare la nostra salute. Altre medesime iniziative saranno organizzate nel prossimo futuro e mi impegnerò al massimo per fornire un servizio, a scopo benefico, che possa essere utile alla popolazione irpina".

 

Da"Facebook" post del 13 Aprile 2014, di Salvatore Pignataro

Facebook"Caro amico, due anni fa lasciavi la vita terrena. Eri un brillante professionista, uomo colto, padre e marito esemplare, un amico effettuoso e solare. Come il tuo sorriso. Potrei scrivere tante cose dei bei momenti trascorsi insieme, ma anche dalle discussioni scaturite dalle lunghe telefonate quando eri a Milano. Ma questo spazio sarebbe riduttivo per farlo. E di sicuro il mio aspetto emotivo probabilmente... non me lo consentirebbe. Cordialita’, stima, affetto, famiglia, curiosita’ in generale, problemi del territorio e consigli sulla vita. Questi erano in linea di massima gli argomenti che affrontavamo nelle nostre belle chiacchierate. Ti voglio ricordare e ti ricordero’ sempre cosi. Semplice e schietto. Tra le persone piu' sincere ed affettuose che abbia mai conosciuto. Un galantuomo.
Ma voglio ricordarti non solo per questo. Intendo puntualizzare anche l’aspetto forte che legava la tua persona al territorio di origine. Quella stessa terra che prima e dopo il tuo passaggio sulla vita terrena, ti continua a tributare stima ed affetto. Tutta quella gente che ti ha conosciuto, spesso evidenzia e rileva le tue considerazioni legate ai problemi del territorio: il gap della sanita’, la mancata valorizzazione e la promozione dei paesi, la divulgazione della cultura e degli ultimi progressi della ricerca scientifica, che molto spesso in questi territori lascia a desiderare.... Insieme ai tuoi familiari e agli amici che ti vogliono bene, continueremo con forza a portare avanti e dare linfa al tuo pensiero, attraverso la promozione di attivita’ sociali e medico scientifiche, con l’Associazione "Pietro Di Biasi–Amici del Cuore". Cercheremo di far camminare le tue idee e la tua nobile figura che ha dato tanto alla societa’. Non solo con la tua morale, ma anche con l' importante contributo nel settore medico scientifico che ti ha proiettato ad essere stimato e apprezzato quale valido riferimento per tantissime persone.
Caro Pietro, voglio ricordarti, come spesso faccio quando passo a salutarti nel tuo "sepolcro", che noi non ti dimenticheremo mai.
Porteremo nel nostro cuore i tuoi insegnamenti, i tuoi valori e il tuo sorriso.
Oggi voglio dedicarti questo aforisma che di sicuro a te piace tanto, visto che avevamo la comune passione di ripeterci vecchi adagi che spesso riassumevano i momenti e l'essenza della vita. "NESSUNO MUORE SULLA TERRA, FINCHE’ VIVE NEL CUORE DI CHI RESTA". Insomma, tu sai bene, che il nostro cuore non ti potra’ dimenticare...."

Nasce Associazione Amici del cuore
Impegnata nella ricerca cardiologica e nel sostegno alla sanità milanese.

Da "Milano Today" del 20 Gennaio 2014

Milano TodayAllo scopo di ricordare il Dott. Pietro Di Biasi, brillante ed esperto cardiochirurgo scomparso prematuramente, è nata a Milano l’Associazione Italiana non lucrativa “Pietro Di Biasi Amici del Cuore” che è impegnata nella ricerca cardiologica e nel sostegno alla sanità milanese.
Dalla sua recente nascita, infatti, grazie all’iniziativa di tanti amici e del sottoscritto si pone molteplici obiettivi tra i quali lo sviluppo dell’’attività medico-scientifica che riproponga la curiosità intellettuale e gli alti valori morali e professionali del dott. Pietro Di Biasi incentivando l’aggiornamento professionale con l’organizzazione e il supporto finanziario di congressi, seminari e corsi di aggiornamento teorico/pratici.
Tra gli altri obiettivi dell’Associazione figurano la costituzione di un CAMPUS SALUTE CUORE cioè di Ambulatori da campo in occasione di principali manifestazioni per offrire ai cittadini l’opportunità di verificare il proprio stato di salute (prova pressione arteriosa e consulto cardiologico per una prima valutazione dei fattori di rischio cardiovascolari) e la creazione di Ambulatori di medicina cardiovascolare offerti alle categorie svantaggiate, cioè a tutte quelle persone che, pur necessitando di valutazioni cardiologiche, non riescono per vari motivi a ricevere la diagnosi e le cure necessarie. Infine in breve tempo l’Associazione Nazionale diventerà ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale).
Per perseguire tali importanti finalità, abbiamo bisogno del sostegno e dell’aiuto di tutti, anche del Tuo scegliendo fra diverse modalità di contributo come potrai vedere consultando il sito web: www.pietrodibiasi.org.
Infatti in brevissimo tempo abbiamo creato un sito internet ufficiale dell’Associazione dove potrai trovare tutte le informazioni utili e dove pubblicheremo tutte le iniziative già realizzate e quelle future. Potrai iscriverti e donare qualcosa andando sulla homepage del sito e cliccando su “Sostienici”.

Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.