Chi Siamo

Chi SiamoL’Associazione Italiana non lucrativa "Pietro Di Biasi  Amici del Cuore" ha lo scopo di ricordare il Dott. Pietro Di Biasi, brillante cardiochirurgo di elevata esperienza professionale prematuramente scomparso per malattia oncologica, attraverso la promozione di attività in ambito medico-scientifico e culturale ed è impegnata nella ricerca cardiologica e nel sostegno alla sanità italiana. Possono far parte dell’Associazione le persone fisiche, le Società, Associazioni ed Enti che intendono contribuire al raggiungimento esclusivo dei fini previsti dallo statuto. Dalla sua recente nascita, infatti, grazie all’iniziativa di tanti amici e del sottoscritto l'Associazione si pone molteplici obiettivi tra i quali quello di instaurare un rapporto di collaborazione con il medico di medicina generale e il cardiologo per promuovere uno scambio culturale e  l’acquisizione di nuovi strumenti per una diagnosi e cura sempre migliori e favorire la ricerca clinica e sperimentale finalizzata alla diagnosi e all’assistenza dei pazienti affetti da patologie cardiovascolari.

 Altri obiettivi riguardano:

  • Lo sviluppo dell’attività medico-scientifica che riproponga la curiosità intellettuale e gli alti valori morali e professionali del dott. Pietro Di Biasi incentivando l’aggiornamento professionale con l’organizzazione e il supporto finanziario di congressi, seminari e corsi di aggiornamento teorico/pratici.
  • Il finanziamento di programmi di ricerca in collaborazione con enti pubblici e privati (nazionali e internazionali) e altre Associazioni del territorio.
  • La promozione della cultura della prevenzione per le malattie cardiovascolari sul territorio offrendo ai cittadini dei mezzi educazionali che possano favorirne la sua diffusione a favore di una Sanità efficace ed efficiente che miri ad ottimizzare in modo trasparente le risorse esistenti e a soddisfare al meglio le esigenze del cittadino.
  • Collegamenti con Centri di Ricerca Nazionali e Internazionali per scambi di esperienze e aggiornamento professionale.
  • CAMPUS SALUTE CUORE: Ambulatori da campo in occasione di principali manifestazioni per offrire ai cittadini l’opportunità di verificare il proprio stato di salute (prova pressione arteriosa e consulto cardiologico per una prima valutazione dei fattori di rischio cardiovascolari).
  • Ambulatorio cardiovascolare offerto e dedicato alle categorie svantaggiate, cioè a tutte quelle persone che, pur necessitando di valutazioni cardiologiche, non riescono per vari motivi a ricevere la diagnosi e le cure necessarie.
  • Informare i cittadini sull’efficacia, sicurezza e appropriatezza degli interventi diagnostico-terapeutici in campo cardiologico.
  • La creazione di attività editoriali con la pubblicazione di un bollettino, degli atti di convegni nonché degli studi e delle ricerche compiute.

Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.